Con le belle giornate torna anche il caldo. La primavera porta un senso di rinascita e ci riempie di energia! È anche il tradizionale periodo delle grandi pulizie annuali di casa e, a volte, questo compito può sembrare arduo. Come fare per non dimenticare nulla? E da dove iniziare? Segua la guida!
Video1

Prima delle grandi pulizie: chiedere aiuto

Non esiti a coinvolgere tutta la famiglia! Preveda abbastanza equipaggiamenti per tutti: guanti, secchi, spazzole, sacchi della spazzatura, stracci, spugne, etc.
Homepage article right image

Le pulizie comuni a tutte le stanze

Alcune operazioni devono essere effettuate in tutte le stanze della casa. Per non dimenticare nulla, verifichi questa lista!
  • Pavimenti: aspirare e lavare. Spostare ogni mobile e ogni tappeto per raggiungere le zone difficili;
  • Finestre: lavarle con un detergente per vetri. Passare una spugna sugli infissi interni ed esterni;
  • Lampadari: spolverarli, senza dimenticare lampadine e paralumi;
  • Maniglie delle porte, interruttori, termosifoni: pulirli accuratamente con uno straccio;
  • Tessuti: lavare coperte, tappeti, copripiumini, fodere di cuscini, peluche e altri tessuti;
  • Piccoli elettrodomestici: pulire telecomandi, telefoni, sveglie con uno straccio imbevuto di candeggina ben diluita;
  • Catalogare i piccoli lavori domestici: una porta che cigola, una lampadina fulminata, un rubinetto che perde, un armadio disassato, etc. Se ama il fai da te, adesso tocca a lei, altrimenti può chiedere aiuto a un amico o a un professionista.



Le singole faccende domestiche, stanza per stanza

Ecco un piccolo riepilogo di tutto quello che dovrà essere pulito da cima a fondo in ogni stanza della casa.
Video1
La cucina
  • Cappa, piano cottura, forno e microonde: sgrassare e pulire;
  • Frigorifero: gettare i prodotti scaduti o di dubbia conservazione e pulire accuratamente l’interno;
  • Congelatore: se necessario, sbrinarlo;
  • Piccoli elettrodomestici: pulire tostapane, bollitore, caffettiera, etc. L’aceto di vino bianco è estremamente efficace per eliminare il calcare;
  • Armadi e cassetti delle stoviglie: rimuovere e spolverare tutto;
  • Dispensa: buttare i prodotti scaduti e spolverare;
  • Parte superiore dei mobili: prendere una scala e spolverare;
  • Lavandini e rubinetti: pulire accuratamente con aceto di vino bianco per rimuovere il calcare;
  • Pattumiera: strofinare con la candeggina.
Il bagno
  • Fughe delle mattonelle: strofinare con aceto di vino bianco o con bicarbonato di sodio;
  • Rubinetti e lavabo: pulire accuratamente con aceto di vino bianco per rimuovere il calcare;
  • Doccia e vasca: strofinare da cima a fondo con un detergente apposito per eliminare ogni traccia di muffa, pulire lo scarico e strofinare il box doccia con aceto di vino bianco;
  • Cassetta dei medicinali e dei cosmetici: buttare i medicinali e i prodotti scaduti;
  • Specchio: lavare con un detergente per vetri;
Il WC
  • Water: pulire con un prodotto apposito;
  • Tavoletta: se necessario, cambiarla;
  • Pulsante dello sciacquone: disinfettare accuratamente.
La zona giorno
  • Tende: lavarle in lavatrice o portarle in lavanderia. È possibile igienizzarle anche senza toglierle, grazie ai ferri da stiro con purificatore IZZI e al loro vapore sanificante DMS;
  • Mobili: svuotarli e spolverarli;
  • Divani: aspirarli ed eliminare gli acari, ad esempio con il vapore DMS di Laurastar;
  • Oggetti di arredamento: spolverarli o, se possibile, lavarli in lavatrice.
Video1