
Come prendersi cura dei propri indumenti invernali: qualche consiglio utile
Qualche consiglio per prendersi cura dei vestiti invernali
L’inverno sta arrivando! È il momento di sostituire gli indumenti di mezza stagione con dei capi più caldi. Ma i maglioni e i cappotti hanno spesso bisogno di attenzioni particolari. Come prendersi cura dei vestiti invernali? Ecco qualche consiglio per mantenere i suoi capi in splendida forma.
I cappotti: capi invernali di cui prendersi cura, con qualche precauzione
Il lavaggio dei cappotti
I cappotti sono dei capi resistenti al freddo e alle intemperie. Non richiedono più di uno o due lavaggi all’anno, a seconda dell’utilizzo. Se vuole evitare di portarli in tintoria, è possibile lavarli a casa. In questo caso, prenda tutte le precauzioni necessarie per non rovinare il tessuto! Legga sempre le indicazioni sull’etichetta prima di lavare i cappotti. Ecco qualche istruzione da seguire per prendersi cura al meglio di questi capi invernali.

Se il suo cappotto è lavabile in lavatrice:
- salvo indicazione contraria, eviti il lavaggio a secco, poiché i solventi utilizzati rischiano di rovinare il rivestimento impermeabilizzante presente sulla maggior parte dei cappotti;
- preferisca un lavaggio a freddo (massimo 30°C) e senza centrifuga;
- eviti l’ammorbidente.
- usi esclusivamente l’acqua fredda;
- se ha una vasca da bagno, la usi per lavare il cappotto; altrimenti, lo metta su un asciugamano disteso su un tavolo;
- usi un detergente liquido, senza ammorbidente;
- passi un asciugamano bagnato sul cappotto, dall’alto verso il basso;
- elimini le macchie più resistenti con l’aiuto di uno spazzolino da denti.
L’asciugatura dei cappotti
Per prendersi cura al meglio dei propri indumenti invernali, l’asciugatura è una fase importante tanto quanto il lavaggio. Una volta lavato il cappotto, in lavatrice o a mano:
- non metta mai il cappotto nell’asciugatrice;
- non lo strizzi a mano;
- faccia una prima asciugatura approssimativa passando un guanto da toilette asciutto sul cappotto, dall’alto verso il basso;
- lo appenda poi su un appendiabiti spesso e lo lasci asciugare naturalmente.

I maglioni: una cura frequente e facile
Il lavaggio dei maglioni
Rispetto ai cappotti, i maglioni necessitano di una cura più regolare. Tuttavia, è importante non esagerare con i lavaggi! Può indossare i suoi maglioni per diversi giorni prima di lavarli, esponendoli all’aria regolarmente o rinfrescandoli con un ferro da stiro con caldaia. Come per i cappotti, verifichi sempre le istruzioni sull’etichetta. Sempre più lavatrici consentono di lavare i maglioni di lana o di cashmere senza rovinarli, rendendo più semplice la cura degli indumenti invernali.

Per il lavaggio in lavatrice:
- lavi i maglioni al rovescio;
- eviti di usare l’ammorbidente e gli agenti decoloranti, che sono aggressivi soprattutto per i tessuti più delicati;
- usi un detergente liquido in piccole dosi;
- preferisca i lavaggi a freddo (massimo 30°C) per evitare che i maglioni si restringano;
- selezioni un’opzione di centrifuga delicata (500 giri al minuto al massimo).
- usi acqua fredda;
- scelga dei detersivi per lavaggio a mano, più delicati;
- scuota leggermente il maglione ed eviti di strizzarlo;
- se è presente una macchia resistente, la strofini a mano.
L’asciugatura dei maglioni
- eviti di asciugarli in asciugatrice;
- non strizzi i maglioni: ciò rischia di deformarli e di causare l’apparizione di pelucchi;
- stenda i maglioni su un asciugamano e lo lasci asciugare all’aria: in tal modo eviterà che si deformi.
Qualche consiglio di cura quotidiana
- non appenda i maglioni su degli appendiabiti, poiché rischiano di deformarsi;
- li esponga all’aria regolarmente;
- non tolga i pelucchi con le forbici: lo faccia piuttosto a mano o usi una spazzola pulente specifica per pelucchi o peli di animali;
- per la stiratura, usi un ferro di qualità, di cui può regolare la temperatura. Alcune tecnologie, come quella dei ferri da stiro con caldaia a vapore DMS di Laurastar, permettono di ridare volume ai vestiti mentre vengono stirati in maniera efficace.