
È in arrivo un lieto evento. Si sente pronta?
Come prepararsi nel modo migliore al giorno più bello della sua vita?
Ormai è pronta. Più che pronta. Prontissima. Mancano poche settimane prima dell’arrivo dell’uomo o della donna della sua vita: il suo primo figlio. Da quando ha scoperto di essere incinta, ha cronometrato il percorso fino al
reparto maternità in tutte le condizioni. La cameretta è arredata perfettamente; è oggettivamente la più bella che ci sia. E, senza parlarne al papà, ha già pensato al biglietto di presentazione del neonato. È venuto ora il momento
di preparare il corredo del piccolo per essere pronti in maternità e al rientro. Il giorno fatidico sicuramente avrà altro a cui pensare… Ma niente panico, basta affidarsi al buon senso, per esempio seguendo i nostri consigli.
Consiglio n°1
lista-tipo per bambino e bambina
Per la maternità, consigliamo di portare con sé:
- qualche body se possibile incrociato sul davanti per infilarlo più facilmente (i neonati non amano i vestitini che passano per la testa, prediliga quindi quelli che si chiudono con laccetti o bottoni a pressione)
- pannolini per neonati
- salviette in tessuto
- un paio di guantini a manopola per evitare che il piccolo si graffi il viso
- diverse paia di calzini e una cuffietta per evitare i colpi di freddo
- un gilet di lana o un maglioncino
- qualche tutina
- due sacchi nanna
- pigiamini in cotone
- diversi bavaglini per i frequenti rigurgiti
- due asciugamani grandi o un accappatoio a mantella
- una copertina di lana o di cotone
- delle lenzuola per culla e passeggino
E infine, non può mancare il primo pupazzo!

Consiglio n°2
evitare i vestiti con il colletto
Fino ai sei mesi, e anche oltre, il piccolino praticamente non ha collo. Il mento poggia direttamente sulla parte superiore del petto, e il collo arriva direttamente in bocca! Se gli si mette un colletto, quando il bebè rigurgita finirà tutto
sul bel pizzo.
Consiglio n°3
aprire la rubrica
Prima di correre nei negozi di puericultura, verifichi tra le conoscenze e i familiari (sorelle, amiche, cugine) se qualcuno è disposto a prestare i vestitini o l’equipaggiamento utile per le prime settimane di vita del neonato.
Consiglio n°4
pensare in grande
Non è consigliato acquistare troppi vestitini nella taglia neonato, poiché il bebè potrebbe nascere più grande della media. Non si precipiti: il suo medico le darà un’idea approssimativa della sua taglia durante le ultime settimane di gravidanza. Non dimentichi che il suo bebè crescerà velocemente: non acquisti troppi capi in anticipo, altrimenti rischia di ritrovarsi con dei vestitini troppo piccoli.

Consiglio n°5
privilegiare i materiali naturali
Non c’è nulla al mondo di più delicato di un neonato. Per il suo corredo, scelga materiali in fibre naturali come cotone, lana o lino, e metta al bando le materie sintetiche. Tutti i passaggi della fabbricazione e della trasformazione dei tessuti prevedono l’utilizzo di numerosi prodotti probabilmente irritanti per il neonato.
